Organizzazione

Organizzazione

Per l'anno scolastico 2021-2022 alcune procedure sono state modificate. Puoi visionare il piano di contenimento completo QUI

  • La scuola funziona dal primo giorno di settembre di ogni anno e fino alla fine di giugno dell’anno successivo.
  • La scuola è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.00 (apertura anticipata dalle ore 7.45).
  • Nel mese di luglio viene organizzato il Grest, per quattro settimane, con la presenza delle insegnanti della scuola.
  • È’ prevista la chiusura della Scuola per tutto il mese di agosto.
  • Il calendario è stabilito dal Consiglio di Amministrazione all’inizio di ogni anno scolastico, seguendo le indicazioni del Calendario Scolastico Regionale ma tenendo conto anche delle realtà locali.
  • La scansione dei tempi della giornata scolastica rispetta i bisogni educativi ed i ritmi biologici dei bambini permettendo un ordinato svolgimento delle attività didattiche.

Di seguito riportiamo una “giornata tipo”:

07.45/08.30 entrata anticipata (i bambini sono accolti in salone da una persona incaricata; per usufruire del servizio è necessario iscriversi e versando la quota;
08.30/09.00 orario di entrata e accoglienza nelle rispettive sezioni;
09.00/09.45 gioco libero in salone per due sezioni / attività e gioco libero in aula per una sezione;
10.00/11.00 intersezione (laboratori, attività specifiche,…);
11.00/11.30 gioco libero in salone per una sezione / attività e gioco libero in aula per due sezioni;
11.30/11.40 preparativi per il pranzo;
11.40/12.45 pranzo in sezione e attività di routine in bagno;
12.45/13.45 gioco libero e/o guidato in salone/in giardino/in palestra;
13.45/15.00 attività e giochi in sezione/riposo pomeridiano;
15.00/15.30 riordino della sezione e merenda;
15.30/15.45 preparazione per l’uscita;
15.45/16.00 orario di uscita.

INGRESSO

Il personale

Il personale docente e ausiliario, con una presenza stabile e continuativa negli anni, collabora per mantenere alto il livello di qualità della scuola, cercando sempre
di migliorarlo.

Il personale docente si riunisce mensilmente per organizzare e stabilire le attività educativo-didattiche e confrontarsi sul loro andamento.

L’aggiornamento e la formazione costituiscono un diritto e un dovere per tutto il personale scolastico e quindi vengono programmate le seguenti modalità operative:

  • Partecipazione al coordinamento pedagogico-didattico proposto dall’associazione ADASM-FISM; partecipazione a corsi e/o laboratori liberamente scelti dalle insegnanti;
  • Partecipazione a corsi/incontri formativi per insegnanti, proposti e sostenute economicamente dal Comune di Ome, tenuti dal Dott. Renato Riva presso la Scuola Materna;
  • Partecipazione a corsi/incontri formativi per insegnanti, proposti e tenuti dal Pedagogista Dott. Sangalli presso la Scuola Materna;
  • Auto-formazione attraverso la lettura di libri o riviste specifici.

Gli alunni

La Scuola Materna accoglie i bambini dai 2 ai 6 anni suddivisi in 3 sezioni per età eterogenea, mentre nella Sezione Primavera sono accolti i bambini dai 2 ai 3 anni.

Le sezioni vengono formate secondo criteri stabiliti dal Collegio Docenti:

  • Si cercherà di formare gruppi sezione con equivalenza maschi/femmine;
  • Non verranno inseriti nella stessa sezione bambini con rapporti parentali stretti con altri bambini e/o con insegnanti;
  • Non saranno inseriti in una sezione i bambini i cui fratelli/sorelle siano appartenuti alla medesima sezione.

L'integrazione degli alunni

Alunni stranieri

Nella nostra scuola non c’è una significativa presenza di alunni stranieri; il rapporto con queste famiglie risulta, a volte, difficoltoso per la comunicazione linguistica, ma anche per la diversità culturale e religiosa.

La scuola ricerca ed offre la massima collaborazione alle famiglie per una completa integrazione.

Alunni diversamente abili

Il processo di integrazione delle persone diversamente abili si muove nella direzione di un’accoglienza positiva della diversità e della considerazione di questa come valore.

La scuola opera per l’inclusione degli alunni diversamente abili, consapevole dell’importanza di sviluppare, promuovere e valorizzare l’interazione tra scuola, famiglie e servizi territoriali.

Gli interventi messi in atto rispondono ai bisogni di tutti gli alunni, favorendo la loro partecipazione all’apprendimento e alla comunità nel suo insieme.

Alunni in condizioni di svantaggio

(Bisogni educativi speciali)

Alcuni alunni presentano difficoltà nell’apprendimento che possono essere dovute a disagio affettivo e relazionale, disturbi comportamentali e dell’attenzione, disturbi specifici di apprendimento.

La scuola affronta questo problema con un’offerta formativa mirata, che parta dalla lettura attenta delle varie situazioni di disagio per giungere ad una proposta il più aderente possibile alle effettive esigenze degli alunni.

Per questo la scuola accerta e monitora le abilità e le difficoltà degli alunni per predisporre i necessari interventi personalizzati, organizzandoli in modo da suscitare l’interesse e favorire l’impegno e la partecipazione, rispettare i ritmi di apprendimento, valorizzare i diversi stili cognitivi e le abilità alternative.

Gli interventi messi in atto rispondono ai bisogni di tutti gli alunni, favorendo la loro partecipazione all’apprendimento e alla comunità nel suo insieme.

bambini seduti in fila
mani che impastano