Proposta Formativa servizio Primavera
Proposta Formativa servizio Primavera
Per l'anno scolastico 2022-2023 alcune procedure sono state modificate. Puoi visionare il piano di contenimento completo QUI
Accoglienza
Per favorire l’inserimento dei bambini e dei genitori tale progetto prevede:
- Presentazione ai genitori, tramite due incontri collettivi (giugno e settembre), delle finalità educative, delle modalità organizzative e delle dinamiche psicologiche legate all’inserimento;
- Incontro collettivo con lo psicopedagogista Dott.Riva sulle dinamiche dell’inserimento;
- Colloquio individuale tra i genitori del bambino e le insegnanti della sezione Primavera prima dell’inserimento e consegna di un questionario conoscitivo;
- Pre-inserimento della durata di quattro giorni in cui genitore e bambino possono conoscere l’ambiente scolastico e le insegnanti;
- Inserimento graduale e scaglionato: i primi 5 giorni dalle 8.30 alle 11.30, i successivi 5 giorni dalle 8.30 alle 12.45 (pranzo compreso) e a seguire fino alle ore 16.00.
Spazi
La sezione primavera dispone di:
- Un angolo delle coccole, allestito per favorire un sereno distacco fra bambini e genitori;
- Un’aula capiente destinata al gioco, alle attività educative e alla consumazione dei pasti;
- Un anti-bagno e bagno contigui all’aula, riservati esclusivamente ai bambini;
- Uno spogliatoio contiguo all’aula;
- Una stanza dei sogni, adiacente all’aula, per il riposo pomeridiano;
- Una stanza dei pasticci, adiacente all’aula, per attività di “pasticciamento”;
- Un giardino adiacente alla sezione per attività educative e ricreative, dotato di macro-strutture, sabbiera, terrario, tricicli…
- Un salone, anch’esso dotato di macro-strutture;
- Un’ampia palestra, alla quale si accede direttamente dal salone.

Progetti annuali
I laboratori e le attività di intersezione vengono intesi come AMBITI del “fare e dell’agire” del bambino; si svilupperanno con percorsi differenziati per gruppi omogenei di età e le attività svolte saranno di carattere manipolativo, linguistico, grafico pittorico, logico-matematico, teatrale, scientifico, culinario, musicale,…
Scuola e famiglia
La Scuola si pone l’obiettivo di creare un clima di dialogo, confronto, aiuto reciproco con la famiglia, valorizzandone una partecipazione responsabile.
Per raggiungere tale fine sono ritenuti di rilevante importanza i seguenti strumenti:
- Progetto accoglienza: esso prevede un’accoglienza fin dal mese di giugno per i bambini iscritti per la prima volta a scuola;
- Incontri scuola-famiglia: oltre ai primi incontri previsti dal Progetto Accoglienza, i genitori sono invitati a partecipare all’Assemblea di inizio anno scolastico presieduta dal Consiglio di Amministrazione. Nel mese di ottobre i genitori sono invitati a partecipare ad una riunione collettiva nella quale le insegnanti illustrano la programmazione annuale ed i progetti che saranno attuati. Infine, verso la fine di giugno le insegnanti illustrano ai genitori i percorsi svolti durante l’anno consegnando gli elaborati dei bambini.
- Colloqui individuali: sono previsti due incontri con scadenza novembre/dicembre e maggio/giugno: l’insegnante di sezione invita i genitori per confrontarsi sul percorso formativo del bambino. In casi particolarmente urgenti, genitori e insegnanti possono concordare ulteriori momenti d’incontro.
- Questionario sulla qualità: ogni due anni, nel mese di giugno, verrà consegnato alle famiglie un questionario di valutazione; questa indagine ci permetterà di individuare i punti forza e di miglioramento della scuola.
- Partecipazione diretta: in occasione della Festa di Natale (inizio dicembre) e della Festa di fine anno scolastico (fine maggio) i genitori vengono coinvolti dalle insegnanti e dai rappresentanti per partecipare a laboratori creativi, allestire stands e collaborare nei giorni di festa.
- Formazione dei genitori: è curata direttamente dalla scuola con il sostegno del Comune che finanzia tale progetto; il moderatore del gruppo è lo psico- pedagogista Renato Riva che coordina gli incontri rispondendo ad esigenze riguardanti alcune tematiche che interessano la fascia di età 2/6 anni.