Per a.s. 2021/2022
È l’insieme di procedure operative per la riapertura della scuola in sicurezza come richiesto dalla normativa (piano scuola 2021-2022 del ministero pubblica istruzione, linee guida FISM, parere comitato tecnico scientifico)
Il comitato istituito nella nostra scuola composto da
presidente Battista Pedersoli
responsabile dei lavoratori Daniela Chiappa
responsabile della sicurezza Valentina Abrami
referente Covid Nicoletta Svanera
ha predisposto il seguente protocollo tenendo in considerazione le normative, ma personalizzandolo in base alle esigenze della nostra realtà scolastica, sia sul punto di vista strutturale che di risorse umane.
PRINCIPI CARDINE ANTI-CONTAGIO
• Distanziamento di sicurezza e riduzione dell’affollamento
• Rigorosa igiene delle mani
• Utilizzo di dispositivi di protezione
• Adeguata aereazione ambienti chiusi
• Rigorosa igiene e sanificazione degli ambienti
• Adeguata informazione / formazione e comunicazione delle misure da adottare
• Sorveglianza sanitaria e green pass
CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA FAMIGLIA – SCUOLA
La scuola ha il compito di coinvolgere le famiglie circa le misure vigenti di contenimento del virus, comprensivo dell’obbligo di auto monitoraggio delle condizioni di salute proprie (accompagnatore, minore, nucleo famigliare) prima dell’ingresso a scuola.
La precondizione necessaria per l’accesso alla scuola dei bambini è:
• assenza di sintomatologia respiratoria o di temperatura superiore a 37,5°c anche nei 3 giorni precedenti (del minore, del nucleo famigliare e dell’accompagnatore)
• non essere in quarantena o in isolamento domiciliare negli ultimi 14 gg (minore, nucleo famigliare e accompagnatore)
• non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni (minore, nucleo famigliare e accompagnatore)
Le famiglie dovranno essere informate circa i comportamenti da adottare in caso di comparsa di sintomi sospetti di covid-19 e invitati a metterli in pratica (contattare il pediatra nel caso del minore e il medico curante nel caso di un adulto componente il nucleo famigliare).
Dopo un’assenza superiore ai 3 gg la riammissione a scuola sarà consentita previa presentazione di idonea certificazione medica attestante l’assenza di malattie infettive o diffusive e l’idoneità al reinserimento nella scuola.
PATTO DI CORRESPONSABILITA’
Prima dell’avvio dell’attività la scuola deve far firmare alle famiglie il patto di corresponsabilità:
STANDARD PER IL RAPPORTO FRA BAMBINI ACCOLTI E SPAZIO DISPONIBILE STABILITA’ DEI GRUPPI – DISTANZIAMENTO
- (linee guida ministero pubblica istruzione) la capienza massima complessiva è quella indicata dalle norme tecniche per l’edilizia scolastica esplicitata nell’autorizzazione al funzionamento rilasciata dall’ats di Brescia.
- distanziamento: normativa prevede 1 metro dalle rime buccali: 1,3 – 1,5 mq netti tolti gli arredi.
- è necessario favorire l’individuazione di gruppi fissi e, per ciascun gruppo, di personale educatore / collaboratore stabile per quel gruppo ed evitare il più possibile che tali figure interagiscano con gruppi diversi di bambini.
- la composizione dei gruppi deve essere il più possibile stabile
- dovranno essere evitate attività di intersezione
- la programmazione e la pianificazione delle attività dovrà consentire il mantenimento di gruppi fissi di bambini/personale.
ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI E UTILIZZO DEGLI STESSI
È necessario organizzare tutti gli spazi della scuola evitando il più possibile l’uso promiscuo degli stessi e laddove risultasse necessario utilizzare lo stesso spazio per due gruppi diversi è necessario pulirlo tra un gruppo e l’altro.
• ogni gruppo deve avere a disposizione un’area dedicata in giardino (suddividere il giardino in tante zone quanti sono i gruppi) oppure, laddove non è possibile, utilizzare il giardino a rotazione pulendo i giochi tra un gruppo e l’altro.
• giochi ed oggetti ad uso esclusivo di un gruppo.
• si consiglia di eliminare tutti i giochi non facilmente igienizzabili.
• no giochi da casa
• no intersezione tra gruppi
• laddove possibile si consiglia di adibire i servizi igienici dedicati ad un singolo gruppo di bambini. In ogni caso favorire il più possibile l’attività all’esterno.
• areare frequentemente i locali chiusi.
• è possibile fare utilizzare i saloni poli-funzionali anche da gruppi diversi a condizione che vengano puliti gli ambienti e le attrezzature utilizzate tra un gruppo e l’altro.
• valutare gli spostamenti interni dei diversi gruppi al fine di evitare che entrino in contatto tra loro.
• si consiglia di utilizzare un armadietto per ciascun bambino (meglio contenitori individuali). La nostra scelta è di avere per ciascun bambino una borsa plastificata che verrà appesa all’appendino e riconoscibile del bambino grazie al proprio contrassegno.
• si consiglia di elaborare una tabella di programmazione delle attività che segnali per ogni momento della giornata la diversa attribuzione degli spazi disponibili a ciascuna sezione.
PRE E POST SCUOLA
Non è consentito accogliere bambini appartenenti a gruppi diversi nello stesso locale per questi servizi.
Per questo motivo, la nostra scelta è stata l’abolizione del servizio di pre-scuola, con una modifica dell’orario di funzionamento della scuola stessa, per cui l’apertura è dalle ore 8,00 con accoglienza dei bambini dalle ore 8,00 alle ore 9,00.
Per il servizio di post-scuola non sussistono problemi perchè non è un’esigenza sentita dalla nostra utenza.
ORGANIZZARE LA ZONA DI ACCOGLIENZA E RICONGIUNGIMENTO NELL’AREA ESTERNA
Non sarà consentito l’accesso alla scuola dall’ingresso principale, bensì si dovranno utilizzate le porte che si trovano nei giardini di pertinenza di ogni sezione.
SEZIONE PRIMAVERA entrata dal cancello principale, seguire la segnaletica con nastri colorati azzurro/bianco e il simbolo della sezione.
SEZIONE SCOIATTOLI entrata dal cancello principale, seguire la segnaletica con nastri blu e il simbolo della sezione.
SEZIONE PESCIOLINI entrata dal cancello ovest, seguire il percorso in ghiaia e la segnaletica con nastri verdi e il simbolo della sezione.
SEZIONE PULCINI entrata dal cancello ovest, seguire la segnaletica con nastri gialli e il simbolo della sezione.
Qualora ci sia un bambino/accompagnatore in attesa d’entrare in sezione, mantenere la distanza di almeno 1 metro gli uni dagli altri.
ASSOLUTAMENTE VIETATO SALIRE SUI GIOCHI NEI GIARDINI!
Come previsto dalla normativa l’accesso alla struttura sarà consentito ad un solo accompagnatore maggiorenne (genitore o delegato) che dovrà mantenere il distanziamento di sicurezza (1 metro) e indossare la mascherina.
- evitare gli assembramenti da parte degli accompagnatori
- igienizzare le mani del bambino in ingresso e in uscita.
- verrà registrata l’avvenuta misurazione della temperatura sia del bambino che dell’accompagnatore su un appositoregistro (non la temperatura solo l’avvenuta misurazione).
ORARI DI INGRESSO / USCITA SCAGLIONATI
Ingresso: avverrà in modo scaglionato su due possibili orari
8,00-8,30 e 8,30 9,00
nella scelta verrà data precedenza alle famiglie con entrambi i genitori che lavorano. La scelta avrà validità annuale, salvo comprovate esigenze da comunicare in segreteria.
Uscita: avverrà in modo scaglionato su tre orari:
ore 15,30-15,40 piccoli
ore 15,40-15,50 mezzani
ore 15,50-16,00 grandi
n.b. è assolutamente importante rispettare gli orari concordati.
REFEZIONE
È possibile organizzare il pranzo nelle aule garantendo distanziamento e opportuna areazione e sanificazione degli ambienti prima e dopo il consumo del pasto.
Per la somministrazione del pasto è prevista la distribuzione in mono-porzioni a cui provvederanno direttamente le insegnanti in quanto hanno l’attestato di formazione haccp.
Sono previsti tovagliette e tovaglioli monouso, non è possibile usare la bavaglia e le tovagliette in stoffa.
Verranno utilizzati piatti in ceramica, bicchieri e posate che saranno sanificati con il lavaggio in lavastoviglie.
n.b. nella nostra scuola dell’infanzia da settembre 2020 sarà funzionante un polo cottura che offre un servizio di ristorazione scolastica gestito con professionalità dall’azienda “Genesi”, per cui la cucina interna alla scuola preparerà direttamente e con grande attenzione alla qualità, i pasti dei bambini (il menù verrà inviato dalla segreteria della scuola, alla quale potete rivolgervi per esigenze di cambio per motivi di salute o religiosi).
RIPOSO
È consentito prevedere uno spazio nanna a condizione che:
• si favorisca l’areazione dell’ambiente
• non ci sia promiscuità tra i gruppi e si garantisca il distanziamento di 1 metro anche alternando le brande/stuoie (testa – piedi)
• ci sia una pulizia approfondita anche della biancheria; cuscino, federa, lenzuolino, coperta (materiale ignifugo) sono forniti dalla scuola e sono personali per ciascun bambino.
La scuola provvederà al lavaggio con cadenza settimanale.
Una borsa plastificata potrà contenere il corredo del bambino.
PRINCIPI GENERALI DI IGIENE E PULIZIA
Per gli adulti e laddove possibile anche per i bambini, le misure di prevenzione da applicare sono:
• lavarsi frequentemente le mani in modo non frettoloso
• tossire o starnutire all’interno del gomito con il braccio piegato (o in un fazzoletto monouso che sarà immediatamente eliminato)
• mantenere il distanziamento fisico (1 metro)
• non toccarsi il viso con le mani
• pulire frequentemente le superfici con cui si viene in contatto
• arieggiare frequentemente i locali
n.b. sia il personale che i bambini dovranno lavarsi / igienizzare frequentemente le mani (prima e dopo il contatto interpersonale, dopo il contatto con liquidi biologici, dopo il contatto con le superfici, all’arrivo e all’uscita della scuola, prima e dopo l’uso del bagno, prima e dopo il pranzo, dopo aver tossito, starnutito, soffiato il naso)
Prima dell’apertura della scuola è necessario:
• procedere ad una accurata pulizia di tutti i locali, arredi e attrezzature, giochi ecc. presenti
• assicurare particolare attenzione alla sanificazione di tutti gli oggetti che vengono a contatto con i bambini (postazioni di gioco, banchi, ecc.) e a quelli utilizzati per le attività ludico-ricreative.
• giochi e giocattoli dovranno essere ad uso di un singolo gruppo e si deve garantire la pulizia degli stessi giornalmente.
• garantire una approfondita pulizia e sanificazione giornaliera degli ambienti con particolare attenzione alle superfici toccate più frequentemente (maniglie, barre delle porte e delle finestre, interruttori, sedie, braccioli, tavoli, fasciatoi, corrimano, rubinetti)
I servizi igienici vengano sottoposti a pulizia almeno 2 volte al giorno e non è consentito l’uso della salvietta in stoffa, saranno utilizzate salviette monouso.
GESTIONE DEI BAMBINI CON SINTOMI DA INFEZIONE – COVID 19
Nella nostra scuola è stata incaricata come referente covid Nicoletta Svanera (in sua assenza Daniela Chiappa).
È stato individuato uno spazio di isolamento.
Nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°c o un sintomo compatibile con Covid-19, in ambito scolastico:
• l’operatore scolastico che viene a conoscenza di un alunno sintomatico deve avvisare il referente scolastico per covid-19.
• il referente scolastico per covid-19 o altro componente del personale scolastico deve telefonare immediatamente ai genitori/tutore legale.
• ospitare l’alunno in una stanza dedicata o in un’area di isolamento.
• procedere all’eventuale rilevazione della temperatura corporea, da parte del personale scolastico individuato, mediante l’uso di termometri che non prevedono il contatto.
• il minore non deve essere lasciato da solo ma in compagnia di un adulto.
• dovrà essere dotato di mascherina chirurgica o preferibilmente ffp2 chiunque entri in contatto con il caso sospetto.
• pulire e disinfettare le superfici della stanza o area di isolamento dopo che l’alunno è tornato a casa.
• i genitori devono contattare il pls/mmg per la valutazione clinica (triage telefonico) del caso.
• il pls/mmg, in caso di sospetto covid-19, richiede tempestivamente il test diagnostico e lo comunica all’ats.
• ats provvede all’esecuzione del test diagnostico
• ats si attiva per l’approfondimento dell’indagine epidemiologica e le procedure conseguenti.
Se il test è positivo, si notifica il caso e si avvia la ricerca dei contatti e le azioni di sanificazione straordinaria della struttura scolastica nella sua parte interessata.
Per il rientro in comunità bisognerà attendere la guarigione clinica (cioè la totale assenza di sintomi). la conferma di avvenuta guarigione prevede l’effettuazione di due tamponi a distanza di 24 ore l’uno dall’altro. Se entrambi i tamponi risulteranno negativi la persona potrà definirsi guarita, altrimenti proseguirà l’isolamento.
Il referente scolastico covid-19 deve fornire al dipartimento di prevenzione l’elenco dei compagni di classe nonché degli insegnanti del caso confermato che sono stati a contatto nelle 48 ore precedenti l’insorgenza dei sintomi.
I contatti stretti individuati dal dipartimento di prevenzione con le consuete attività di contact tracing, saranno posti in quarantena per 14 giorni dalla data dell’ultimo contatto con il caso confermato.
Il ddp deciderà la strategia più adatta circa eventuali screening al personale scolastico e agli alunni.
Se il tampone naso-oro faringeo è negativo, in paziente sospetto per infezione da sars-cov-2, a giudizio del pediatra o medico curante, si ripete il test a distanza di 2-3 gg.
Il soggetto deve comunque restare a casa fino a guarigione clinica e a conferma negativa del secondo test.
In caso di diagnosi di patologia diversa da covid-19 (tampone negativo), il soggetto rimarrà a casa fino a guarigione clinica seguendo le indicazioni del pls/mmg che redigerà una attestazione che il bambino/studente può rientrare scuola poiché è stato seguito il percorso diagnostico-terapeutico e di prevenzione per covid-19 di cui sopra e come disposto da documenti nazionali e regionali.
Nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°c o un sintomo compatibile con covid-19, presso il proprio domicilio:
• l’alunno deve restare a casa.
• i genitori devono informare il pls/mmg.
• i genitori dello studente devono comunicare l’assenza scolastica per motivi di salute.
• il pls/mmg, in caso di sospetto covid-19, richiede tempestivamente il test diagnostico e lo comunica all’ats.
• ats provvede all’esecuzione del test diagnostico.
• ats si attiva per l’approfondimento dell’indagine epidemiologica e le procedure conseguenti.
E si procede come indicato sopra.
GESTIONE ACCESSO ESTERNI
Ridurre l’accesso ai visitatori, compresi i genitori, i quali comunque dovranno sottostare alle regole previste:
• registrare l’eventuale l’accesso con indicazione dei dati anagrafici (nome, cognome e data di nascita, luogo di residenza) dei recapiti telefonici, della data di accesso e del tempo di permanenza.
• favorire lo scambio di documentazione in formato elettronico comunicazione a distanza
• l’accesso è consentito previa prenotazione e programmazione dell’incontro
ACCESSO ALLA SCUOLA PER L’AMBIENTAMENTO
Per i bambini di fascia 0-3 anni qualora sia previsto un periodo di ambientamento accompagnato (genitore o accompagnatore) si suggerisce che venga realizzato in piccoli gruppi, finché l’adulto rimarrà in struttura dovrà indossare la mascherina chirurgica e all’ingresso dovrà sanificarsi le mani. E’ richiesto il green pass.
SORVEGLIANZA SANITARIA – SOGGETTI FRAGILI
La condizione di «soggetto fragile» va considerata anche per i bambini.
Le specifiche condizioni saranno valutate in raccordo con ats ed il pediatra / medico di famiglia. Obbligo per la famiglia di rappresentare tale condizione alla scuola in forma scritta e documentata.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
La mascherina chirurgica di protezione delle vie aeree deve essere utilizzata da tutto il personale e dai bambini sopra i 6 anni di età.
Per attività o situazioni particolari devono essere utilizzati i seguenti dispositivi di protezione personale aggiuntivi:
• insegnanti jolly sempre mascherina ffp2
• cambio pannolino e igiene del bambino – mascherina ffp2, guanti e visiera
• gestione potenziali sintomatici: mascherina ffp2, visiera e guanti.
RIUNIONI
Si contemplata la possibilità di riunioni in presenza nel rispetto di alcuni requisiti specifici:
• basso livello di affollamento con limitazione del numero dei partecipanti in rapporto anche alla dimensione degli spazi utilizzati (si ricorda il distanziamento di 1 metro)
• utilizzo di mascherine per tutti i presenti
• pulizia e disinfezione ambienti, strumentazione ed oggetti utilizzati prima e dopo l’evento
• preferire le riunioni all’aperto
• igienizzazione delle mani in ingresso